La nostra grotta di sale è davvero una proposta unica ed esclusiva: una stanza con circa 18.000 kg (150 kg per metro quadro) di sale rosa himalayano purissimo tra pareti e pavimento dove, grazie uno speciale pannello brevettato, detto “pannello halopatico”, una temperatura e un tasso di umidità controllati, riusciamo a creare un microclima del tutto simile a quello delle miniere di sale himalayano: aria satura di sale e di oligoelementi senza erogatori artificiali.
La durata di una seduta è di 45 minuti: all’interno ci sono otto comode sedute per rilassarsi, un impianto audio per godere al massimo della musicoterapia, in abbinamento alla cromoterapia, un grande schermo LCD per intrattenere i più piccoli e un grande spazio giochi con sale rosa himalayano in grani dove i più piccoli possono giocare come fossero in spiaggia.
Pur non essendo sostitutiva di terapie farmacologiche, l’haloterapia può essere considerata un trattamento complementare alle terapie farmacologiche.
Può migliorare lo stato di salute e apportare benefici a chi soffre di patologie respiratorie come riniti allergiche, sinusite o raffreddori, di malattie dermatologiche come psoriasi e dermatiti in generale.
Si tratta di un trattamento che aiuta il benessere di tutti e che agisce sulla pelle (con un azione di peeling e scrub) e sulla circolazione sanguigna (riattivandola e favorendo l’ossigenazione).
Infine, gli oligoelementi contenuti nel sale himalayano hanno una forza rimineralizzante e antinfiammatoria, andando a lenire tutti problemi legati a muscoli, tendini e ossa.
20€
110€
170€
100€
La Grotta dell’Himalaya a Corciano, provincia di Perugia, è una struttura unica in tutto il Centro-Sud Italia, studiata per potenziare al massimo i benefici offerti dal sale rosa dell’Himalaya.
Siamo certificati da Edilfutura Crystal Charm s.r.l., azienda costruttrice e titolare dei brevetti e da Ricerche dell’Università di Perugia – Dipartimento di Chimica.
Il sale himalayano, detto comunemente sale rosa, è un prodotto 100% naturale, non trattato chimicamente e meno che mai sottoposto a processi di sbiancamento: per questo mantiene inalterate le sue proprietà, offrendoti tutti i benefici dei suoi 84 oligoelementi e sali minerali.
Le origini dell’haloterapia affondano le radici in tempi antichi: fin dall’Alto Medioevo i monaci curavano i malati nelle caverne di sale sfruttandone le potenzialità in campo respiratorio e dermatologico.
Nel 1843 il dottor Felix Boczkowski, effettuando uno studio sugli operai impiegati nelle miniere di sale, verificò che il numero di uomini presi in esame godeva di una salute migliore rispetto non soltanto ai colleghi impiegati in altre miniere, ma a tutta la popolazione dell’epoca. Il suo successore Mstislav Poljakowski creò una clinica in Velicko, alle porte di Cracovia, dedicata proprio all’haloterapia.
Gli effetti positivi del minerale si rilevarono anche su quei cittadini che in Germania, durante i bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, furono costretti a rifugiarsi nelle miniere di sale.
Negli ultimi anni sono nate numerosissime stanze del sale presenti nelle strutture ospedaliere di tutta l’Europa dell’est, convalidate da una ricerca scientifica iniziata in Finlandia nel 2003.
L’organismo umano richiede sale da circa 0,2 a 5 grammi al giorno. I reni riescono ad eliminare il surplus fino a un massimo di circa 7 grammi.
La carenza e l’eccesso portano a un malfunzionamento degli organi (per esempio il cuore: possibilità di infarti).
Ognuno dei nostri trattamenti può essere inserito in un percorso più ampio, da costruire insieme: il nostro personale altamente qualificato individuerà un insieme di vere e proprie esperienze, studiate appositamente per te, seguendo le tue specifiche necessità.
Capiremo di quali trattamenti hai bisogno e quali obiettivi vuoi raggiungere, ma non solo: valuteremo anche quanto tempo hai a disposizione e se magari preferisci provare alcune delle nostre terapie in coppia.