Prenditi un momento da dedicare solo a te: scoprirai un benessere mai provato prima! L’Himalayan Bath è una proposta unica, originale ed esclusiva, che in tutto il Centro-Sud Italia trovi solo alla Grotta dell’Himalaya di Corciano, provincia di Perugia.
Si tratta di un autentico bagno himalayano: una immersione individuale in oltre 500kg sale rosa dell’himalaya di primissima qualità tenuto costantemente a 35 gradi (temperatura corporea) indossando una tutina fatta ad hoc che garantisce massima pulizia. Tutti i benefici di questo trattamento vengono assimilati dal nostro corpo per osmosi, per pelle. Se sei uno sportivo e vuoi massimizzare il tuo allenamento, oppure un anziano alle prese con i classici fastidi dell’età, ma anche un professionista abituato a gestire ogni giorno i più alti livelli di stress, o magari una mamma che deve dividersi fra gioie e fatiche di bimbi, casa e lavoro: prenditi un momento solo per te. Le molteplici proprietà benefiche del sale himalayano e dei suoi preziosi 84 oligoelementi sono noti in Medio Oriente sin dall’Alto Medioevo: da oggi sono anche a tua disposizione, ogni volta che vuoi!
Peeling, scrub su tutto il corpo ripulisce la pelle e la idrata. Ottimo per chi soffre di dermatiti o psoriasi.
Il sale assorbe liquidi per definizione, 500kg di sale caldo è in grado drenare anche 800gr di ritenzione a seduta.
Il sale Himalayano non è un sale marino comune, ma si tratta di una formazione cristallina che risale a circa 250 milioni di anni e che ha una struttura particolare dovuta alle elevate pressioni a cui è stato sottoposto.
Il tipo di processo di formazione che l’ha trasformato in cristallo ha permesso al sale himalayano di assorbire ed inglobare oligoelementi che sono preziosi per l’organismo. Venne scoperto verso il 350 A.C. dalle popolazioni locali che notarono strati di sale che affioravano naturalmente dalla terra. A partire dal XVI secolo, con la conquista inglese dell’India, la sua estrazione venne regolamentata dall’impero britannico. Ancora oggi le estrazioni seguono il metodo impostato a quell’epoca che permette di scavare la montagna senza per questo distruggere il paesaggio che la circonda. Una sua caratteristica è il colore che va dalle sfumature di rosa, arancio più o meno forte. Chimicamente risulta essere composto di cloruro di sodio arricchito da calcio, potassio, magnesio, ossido di zolfo, ferro, manganese, fluoro, iodio, zinco,cromo, rame, cobalto, e altri preziosi elementi, la cui quantità può variare a seconda del filone di estrazione. Anche per questo motivo il suo colore può variare dal rosso all’ arancione brillante. Questo sale ha la proprietà di trasmettere l’energia che è poi assimilabile dal corpo umano.