Il Galleggiamento o Floating è una tecnica di deprivazione sensoriale: questo significa che tutti gli stimoli ambientali ai quali siamo costantemente sottoposti vengono ridotti al minimo.
Si svolge in una stanza comoda e accessibile con 25 cm di acqua satura di sale Epsom (solfato di magnesio). L’acqua è a temperatura corporea (calda) e immergendosi a pancia in su ci lasciamo andare sulla superficie dell’acqua.
Il nostro corpo sarà in assenza di gravità per tutta la seduta, durante la quale si è avvolti dal buio e dal silenzio, tranne che per qualche minuto iniziale con musica e luce blu, utile per ambientarsi e rilassarsi.
Tutte le tensioni fisiche, emotive o mentali vengono sciolte, sarà come tornare nel grembo materno. È la tecnica al mondo più efficace per lo stress e la tensione psicofisica, oltre che per altri benefici più specifici.
Riduce l’insonnia, gli attacchi d’emicrania, lo stress fisico e mentale, favorisce il rilassamento muscolare e aumenta l’energia vitale.
Riduce gli effetti della tensione muscolare da sovrallenamento, aumenta l’ossigenazione dei tessuti migliorando la microcircolazione, rafforza la capacità di rigenerazione del corpo dopo infortuni e intenso allenamento, accelera la rimozione, il riassorbimento e la trasformazione dell’acido lattico, migliora lo stato mentale di un atleta attraverso una maggiore fiducia in se stesso, incrementa la capacità di concentrazione e attenzione, favorisce migliori prestazioni, in termini di durata e coordinamento.
Riduce gli stati d’ansia, annulla il jet-lag, stimola la creatività e il pensiero positivo, favorisce la chiarezza di pensiero, migliora la capacità di apprendimento, attenzione e memoria, alleggerisce la tensione mentale, migliora la disponibilità relazionale.
Rafforza il sistema immunitario, riduce il rischio di malattie cardiovascolari, riduce lo stress, la tensione e l'ansia, migliora la qualità del sonno, riduce la carenza di magnesio, migliora la qualità di vita nell’artrite reumatoide, fibromialgia, gonfiore degli arti e reumatismi, migliora il metabolismo, aiuta il corpo a eliminare le tossine, favorisce il riassorbimento di edemi, dona sollievo dal mal di schiena, dai dolori cervicali e da ernia discale.
Incentiva l’esfoliazione, riduce sensibilmente la ritenzione idrica, produce un effetto detox, migliora la tonicità della pelle, dà sollievo in caso di psoriasi, dermatiti, eczemi, allergie e acne, idrata i capelli e rafforza le unghie.
65€
230€
85€
299€
La Floating Room è altamente consigliata agli atleti e a chi pratica sport agonistico, ai professionisti che ogni giorno devono gestire elevati livelli di stress, alle donne in stato di gravidanza, che proveranno un incredibile senso di leggerezza, oltre agli anziani e a chiunque desideri alleviare infiammazioni e dolori di natura dermatologica, ossea, muscolare e articolare.
Chi soffre di dermatiti, psoriasi, ma anche fibromalgia, artrite, reumatismi e altre patologie complicate e dolorose, troverà nella Floating Room grande sollievo.
La vasca, grazie alla graduale privazione di stimoli visivi, acustici e tattili, consente al cervello di liberarsi e adattarsi a una situazione nuova che gli permette di creare una realtà che favorisce la capacità di introspezione, visualizzazione e chiarezza mentale.
Si vive un’esperienza completamente nuova simile agli stati di meditazione profonda, praticati ad esempio dai monaci buddhisti. È stato osservato che durante la deprivazione sensoriale, il tipo di onde prodotte dal cervello sono in prevalenza quelle theta, associate a visioni ipnagogiche e fantastiche, tipiche dello stato di dormiveglia.
Durante la seduta di floating il galleggiamento del corpo è permesso dal sale di Epsom disciolto nell’acqua.
Questo sale è composto per il e ha molteplici benefici: regola l’attività di più di 25 enzimi (muscoli – nervi), apporta sollievo in alcune affezioni dermatologiche, favorisce il riassorbimento di edemi, accelera la guarigione in caso di distorsioni e contusioni, allevia i dolori muscolari e le infiammazioni, migliora la circolazione, rende la pelle più morbida, lucente ed elastica.
Riduce lo stress, elimina le tossine e contribuisce, infine, a ottimizzare il flusso dell’ossigeno.
La storia della float therapy parte già negli anni Cinquanta, quando il dottor John Lilly, uno psicanalista e neuroscienziato statunitense, iniziò a studiare gli effetti della deprivazione sensoriale sul nostro organismo.
La psicologia e la medicina dell’epoca ritenevano che, in assenza di stimolazione dei sensi, il cervello potesse ridurre fortemente le sue funzioni, fino a raggiungere il picco minimo dell’attività celebrale. Analizzando le esperienze dei sommozzatori, durante la sua permanenza al National Institute of Mental Health, il dott. Lilly elaborò una speciale vasca dove, immersi in acqua, tale sollecitazione potesse essere ridotta al minimo.
Dagli esperimenti condotti si scoprì come, in un simile stato di alterazione rispetto alla realtà quotidiana, il cervello non subisca un blocco delle sue funzioni, bensì entri in uno stadio di profondo rilassamento, non dissimile dall’attività onirica nelle ore di sonno.
Ormai da molti anni diversi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia del floating nel miglioramento delle proprie capacità psicofisiche.
Ognuno dei nostri trattamenti può essere inserito in un percorso più ampio, da costruire insieme: il nostro personale altamente qualificato individuerà un insieme di vere e proprie esperienze, studiate appositamente per te, seguendo le tue specifiche necessità.
Capiremo di quali trattamenti hai bisogno e quali obiettivi vuoi raggiungere, ma non solo: valuteremo anche quanto tempo hai a disposizione e se magari preferisci provare alcune delle nostre terapie in coppia.
Per la cura e il recupero degli atleti professionisti ai massimi livelli