F.A.Q.

Domande Frequenti

Ecco alcune risposte alle domande che più spesso ci vengono poste: se non trovi quella che stavi cercando non esitare a contattarci.

Trattamenti
Che cos’è la grotta del sale o Himalayan Room?

La Grotta del Sale o Himalayan Room è una proposta unica, brevettata ed esclusiva: 45 minuti di relax assoluto, in una grotta che offre otto comode sedute, area bimbi, schermo lcd, impianto stereo, cromoterapia e soprattutto il prezioso microclima determinato da 18.000 kg (150 kg per metro quadro) di purissimo sale rosa himalayano.
Attraverso uno speciale pannello brevettato, detto “pannello halopatico”, si respira e assorbe, anche attraverso l’epidermide, questa benefica aria salata, satura di oligoelementi preziosi per coadiuvare il trattamento di tutte le principali patologie del tratto respiratorio.

Quali sono i benefici del sale? Quanti e quali tipi di sale esistono?

Il sale riveste grande importanza nella storia dell’uomo sin da tempi ormai remoti.
È indispensabile per il nostro benessere psicofisico, avendo proprietà depurative, rinvigorenti e disintossicanti, che lo rendono un vero e proprio alleato dell’organismo.
È un ottimo disinfettante, aiuta ad alleviare dolori e infiammazioni.
Esistono diversi tipi di sale, ma si possono racchiudere in due grandi gruppi: il sale marino e il salgemma.
Il primo viene estratto dal mare, il secondo dai giacimenti minerari.
Il sale marino, tuttavia, non può essere puro al 100%, a differenza del salgemma che si ricava, invece, da giacimenti di cloruro di sodio allo stato solido, residui di antichi mari.
A questa seconda tipologia appartengono il sale polacco, il sale di Petralia o il sale himalayano.

 

In particolare, il sale himalayano, con una storia di 250 milioni di anni, è al 100% naturale ed è l’unico che contiene tutti gli 84 oligoelementi del nostro corpo (iodio, ferro, zinco, calcio, magnesio…) e nell’esatta quantità percentuale.

 

Vantaggi del sale dell’Himalaya:

  • migliora i problemi respiratori
  • aumenta le difese immunitarie
  • elimina gli accumuli di muco
  • equilibra il pH del corpo
  • lenisce le infiammazioni delle vie respiratorie

I vostri trattamenti sono davvero naturali?

L’unico elemento attivo nei nostri trattamenti è il sale rosa dell’Himalaya, di prima qualità.
Il trattamento avviene in una stanza totalmente rivestita di sale rosa himalayano in grande quantità, circa 140 kg a mq: pareti e pavimento, con una superficie totale di circa 130 mq, sono rivestiti di blocchetti di sale, ricreando la stessa aria che c’è nelle miniere di sale himalayano, dove è nata l’halotherapia (terapia del sale).
Senza il ricorso a macchinari, prodotti chimici, polvere di sale o vapori, si respira solo aria salata.

La Grotta dell'Himalaya può apportare benefici in caso di ipertrofia adenoide?

Tantissimi bambini durante il periodo invernale soffrono di adenoidi ingrossate.
Le adenoidi sono un tessuto linfatico presente nel retrofaringe che hanno la funzione di difendere il cavo orale da agenti infettivi estranei, così come fanno le tonsille e, proprio come quest’ultime, possono crescere in maniera irregolare, causando una serie di sintomi e fastidi (come voce perennemente nasale, influenze frequenti o inappetenza), che se si protraggono nel tempo senza una cura adeguata possono portare a dover intervenire chirurgicamente.
I trattamenti della Grotta dell’Himalaya, che sfiammano e disinfettano l’apparato respiratorio senza l’aiuto di polveri, vapori o apparecchiature elettromedicali, possono portare a una regressione del rigonfiamento, arrivando a evitare l’intervento chirurgico già prefissato o ritardandolo di uno o due anni.

In quali casi sono consigliati i trattamenti nell'Himalayan Room?

L’aria satura di sale e di tutti gli 84 oligoelementi della Grotta, il suo clima 100% naturale (senza erogatori artificiali) aiutano chi soffre di:

 

  • problemi respiratori cronici
  • bronchiti
  • sinusiti
  • allergie stagionali
  • problematiche dermatologiche
  • stress, ansia, insonnia
  • ipotiroidismo

 

Le sedute aiutano anche a prevenire i comuni raffreddori, ridurre i livelli di stress, stimolare il sistema immunitario e migliorare la capacità polmonare per chi pratica attività sportive.

Che cos'è l'Himalayan Bath?

Himalayan Bath: una vasca colma di sale himalayano mantenuto a una temperatura costante di 35° per immergersi in una piacevole coccola di sale caldo.
Trenta minuti di totale relax e benessere: il sale himalayano, a contatto con la pelle, attenua visibilmente le imperfezioni dovute alla ritenzione idrica (cellulite, pelle a buccia d’arancia) e allevia alcune problematiche dell’epidermide come psoriasi, dermatiti, acne e allergie cutanee. Ma non solo: riattiva la circolazione del sangue, ossigenando il corpo, e riduce le infiammazioni muscolari, tendinee e ossee (cervicale, mal di schiena, stiramenti o contratture), rilassando totalmente i muscoli e rimineralizzandoli.

Cos’è la Floating Room? E quali benefici è possibile trarne?

Il Floating è una delle tecniche di rilassamento più all’avanguardia disponibili presso il centro Grotta dell’Himalaya.
È una vera e propria stanza in cui viene disciolta una quantità pari a 500 kg di sale di Epsom in 1000 litri d’ acqua. Il risultato è una zona relax con al suo interno circa 25 cm di acqua salata calda, che permette al corpo di fluttuare in assenza di gravità per 50 minuti.
Si tratta di un sistema molto efficace per ottenere una sensazione di relax profondo perché elimina, per un significativo lasso di tempo, tutte le possibili fonti di tensione, permettendo al cervello di liberarsi dall’affaticamento.
La mente, privata degli stimoli esterni, viene accompagnata verso il completo distacco dalla realtà circostante grazie a un gioco di luci e musica che gradualmente lasciano il posto al silenzio e al buio totale, ricreando le stesse sensazioni di un bambino all’interno del grembo materno.
È particolarmente utile per aiutare a ridurre i disturbi della gravidanza e preparare il corpo al parto, oltre a diminuire i dolori legati alla sindrome premestruale e migliorare la qualità del sonno.
Anche chi pratica sport in modo intenso o chi soffre di sciatalgia può trarre grande giovamento dal Floating, grazie alla sua intensa azione decontratturante e tonificante.
Inoltre il sale di Epsom, un composto prevalentemente a base di solfato di Magnesio, è un vero e proprio toccasana per tutto ciò che riguarda la corretta funzionalità del fegato e dell’intestino.

Igiene e sicurezza
Com’è garantita l’igiene all’interno dell’Himalayan Bath?

L’immersione in vasca di sale avviene indossando una speciale tutina in cartene, pensata appositamente per l’esperienza.
Si tratta di un indumento che non “sporca” il sale, evitando di lasciare residui di pelle o sudore all’interno della vasca: il sale resta così sempre pulito, ma al tempo stesso vengono garantiti i benefici del trattamento.

L’Himalayan Room è sicura?

La stanza è composta da 18000kg di sale: un ambiente unico, dove si crea un microclima marino.
La nostra grotta è stata analizzata dall’Università di Perugia, Dipartimento di Chimica, che ha certificato la presenza di aria salata e l’ambiente 100% asettico vista l’enorme quantità di sale.
L’omologazione della stanza per più persone è permessa proprio da questa caratteristica unica, che evita la circolazione di germi, batteri o altro.

La stanza per il Floating viene sempre igienizzata?

La sicurezza e l’igiene sono ciò che ci sta più a cuore!
La stanza del Floating viene igienizzata e sanificata prima e dopo ogni trattamento.
Inoltre al suo interno è presente una lampada ANTICOVID, certificata dal Ministero della Salute, che ne ripulisce l’aria.
La vasca e l’acqua sono sottoposte a tre sistemi di pulizia: FILTRO + BROMO + LAMPADA UV. Infine, prima e dopo ogni trattamento, l’acqua ha un ciclo di pulizia di almeno 15 minuti, che la rende totalmente sicura.

Hai domande non presenti in questa sezione? Se non hai trovato la risposta che cercavi

Non esitare a contattarci